Le carte revolving convenienti sono offerte da numerosissimi gruppi bancari con una enorme flessibilità dei servizi, anche se bisogna comunque essere attenti hai vari tassi di interesse applicabili. In caso di morosità le multe sono davvero stratosferiche, e consigliamo di pagare sempre in tempo per evitare cattive sorprese.
Le carte revolving sono strumenti finanziari di pagamento che offrono agli utenti un certo grado di flessibilità nella gestione delle proprie spese. La caratteristica principale di queste carte è la possibilità di pagare gli acquisti effettuati a rate, con l’applicazione di interessi sul debito rateizzato. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche delle diverse carte revolving e cercheremo di capire quali siano le più convenienti per il consumatore.
Quale è la carta di credito più conveniente?
Se si decide di valutare la convenienza di una carta revolving, ci sono vari fattori da prendere in considerazione:
- Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale su base annuale. In generale, più basso è il TAEG, più conveniente è la carta.
- Commissioni: alcune carte prevedono commissioni per il rilascio, il rinnovo o per operazioni specifiche come prelievi di contante agli sportelli o pagamento di bollettini.
- Opzioni per i rimborsi: valutare la possibilità di rimborso con rateizzazione automatica, la flessibilità nella scelta del numero di rate e la presenza di opzioni di rimborso anticipato senza penalità.
Non esiste una risposta unica per stabilire quale sia la carta revolving più conveniente, poiché dipende dalle specifiche esigenze del singolo utente e dai suoi comportamenti di spesa. Si consiglia quindi di confrontare le diverse offerte sul mercato per identificare la carta più adatta alle proprie necessità.
Quali sono le carte di credito gratuite?
Alcune carte di credito revolving possono essere considerate “gratuite” in quanto non prevedono costi di emissione o di canone annuo. Tuttavia, molte di queste carte potrebbero applicare commissioni su operazioni specifiche, come prelievi di contante o cambio valuta. Inoltre, è importante ricordare che gli interessi verranno comunque calcolati sul debito utilizzato quando si pagano a rate.
Una soluzione per evitare costi aggiuntivi sulle carte revolving potrebbe essere quella di pagare il debito per intero entro la fine del mese senza rateizzarlo, in modo da evitare gli interessi e utilizzare la carta come una normale carta di credito. Tuttavia, in questo caso, la funzionalità revolving verrebbe a mancare.
Cosa succede se non si pagano più le rate di una carta revolving?
Se un utente non è in grado di pagare le rate di una carta revolving, potrebbero verificarsi diverse conseguenze:
- Interessi di mora: su ogni rata non pagata verranno applicati degli interessi di mora – in genere, più elevati dei normali interessi.
- Segnalazione alle centrali di rischio: il mancato pagamento delle rate potrebbe portare a una segnalazione come cattivo pagatore alle Centrali Rischi. Questa segnalazione potrebbe rendere difficile ottenere altri finanziamenti o prestiti in futuro.
- Azioni legali: nel caso in cui il mancato pagamento persista, l’ente erogatore del credito potrebbe avviare azioni legali per il recupero del credito.
Per evitare queste conseguenze, è fondamentale utilizzare le carte revolving in modo responsabile e pagare le rate puntualmente.
Quali sono le carte di credito revolving?
Le carte di credito revolving vengono offerte da diversi emittenti, sia nazionali che internazionali, come banche, istituti di credito specializzati e catene di negozi. Alcuni esempi di carte revolving includono:
- Carta Aura emessa da Findomestic.
- Carta Compass EasyPay Plus.
- Carta Carrefour Pass.
- Carta IWBANK WE-Visa Flexy.
- Carta American Express.
Al fine di scegliere la carta revolving più adatta alle proprie esigenze, è importante confrontare le diverse offerte e leggere attentamente le condizioni di ogni carta. Ricordarsi sempre che l’utilizzo responsabile di questi strumenti finanziari è cruciale per una sana gestione delle proprie finanze personali.
Come scegliere le carte revolving più convenienti
Tornando a questo tipo di carta visa, esse rispondono alle caratteristiche che sono tipiche delle carte a pagamento rateale. Avrete il servizio gratuito di sms che informa sull’uso della carta nel mese, come avviene con le carte revolving Banca Sella. Questo tipo di carte vede anche un qualche flessibilità che si applica sull’importo delle rate per il rimborso.
Le carte revolving possono avere o meno il canone annuo da pagare per possederle, mentre il tasso di interesse applicabile ai pagamenti rateali può essere mensile. Con le carte revolving convenienti e’ possibile fare immediatamente tutti gli acquisti che volete, rispettando ovviamente la cifra che avete caricato sulla carta.
Il debito contratto con la banca come si estingue? Scegliendo di pagare con semplici rate mensili successive di cui potrete decidere l’importo.
Classifica delle Carte revolving più convenienti
Dalle informazioni disponibili da varie fonti online, è possibile delineare una classifica indicativa delle carte revolving più convenienti al momento. Ricordiamo che la convenienza di una carta può variare in base a diversi fattori, tra cui le esigenze individuali, le abitudini di spesa e il livello di reddito del titolare. Ecco una lista delle carte revolving attualmente ritenute più convenienti:
- Carta You: Questa carta offre commissioni annuali gratuite, zero spese per prelievi a livello mondiale e anche per gli acquisti all’estero. Inoltre, non è necessario cambiare banca per attivarla e mette a disposizione una dashboard per il riepilogo online delle spese.
- Carte di Findomestic: L’istituto di credito Findomestic propone diverse carte revolving, tra le quali la già citata Carta Aura. Secondo alcune recensioni, queste carte offrirebbero tassi di interesse tra i più convenienti sul mercato.
- Carte American Express: Nota per le sue soluzioni di credito e servizi finanziari, American Express propone diverse opzioni di carte revolving. Come per Findomestic e anche le carte American Express sarebbero apprezzate per la convenienza dei loro tassi di interesse.
Ricorda sempre di confrontare attentamente le diverse offerte e di leggere con attenzione tutte le condizioni e i termini applicabili prima di scegliere una carta revolving. Ciascuna di queste carte ha caratteristiche diverse che possono renderle più o meno adatte a seconda delle tue esigenze specifiche.
Carta Revolving: Quale Scegliere E Come Richiederla
Le carte revolving rappresentano una soluzione di pagamento che permette di dilazionare le spese nel tempo, pagando una quota mensile e, in alcuni casi, degli interessi sul saldo rimanente. Ma come si sceglie la carta più adatta alle proprie esigenze e come si può fare per richiederla? Ecco una guida rapida ma esaustiva sull’argomento.
Come scegliere la carta revolving giusta
- Analizza le tue esigenze: Prima di tutto, determina quanto spesso pensi di utilizzare la carta e quale sarà l’importo medio delle tue spese. Questo ti aiuterà a scegliere una carta con un limite adeguato.
- Confronta il TAEG: Il Tasso Annuo Effettivo Globale rappresenta la percentuale di interessi che dovrai pagare all’anno sulla somma che decidi di rateizzare. Ovviamente, un TAEG più basso è preferibile.
- Verifica costi e commissioni: Oltre agli interessi, potresti dover affrontare commissioni annuali, spese per l’emissione della carta o commissioni per prelievi al bancomat.
- Benefici aggiuntivi: Molte carte offrono vantaggi come programmi di premi, sconti presso partner commerciali o assicurazioni su acquisti e viaggi.
- Flessibilità nel rimborso: Alcune carte ti permettono di scegliere tra diverse opzioni di rimborso o di modificare l’importo del pagamento mensile.
Come richiedere una carta revolving
- Documentazione: In genere, ti verrà chiesto di fornire una copia del tuo documento d’identità, codice fiscale, e un documento che attesti la tua situazione economica (come una busta paga, dichiarazione dei redditi o certificazione unica). Se sei un lavoratore autonomo o libero professionista, potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione come la Partita IVA.
- Richiesta online o in filiale: Molti istituti offrono la possibilità di inoltrare la richiesta online, ma potresti dover comunque presentarti in filiale per completare la pratica.
- Verifica del credito: La banca o l’istituto finanziario eseguirà una verifica del tuo storico creditizio per determinare se sei idoneo e quale sarà il limite di credito.
- Attivazione: Una volta approvata, riceverai la carta all’indirizzo indicato. Potresti doverla attivare seguendo le istruzioni fornite.
In conclusione, scegliere e richiedere una carta revolving richiede attenzione e considerazione. Analizza attentamente le tue esigenze e confronta diverse offerte prima di prendere una decisione. E, soprattutto, usa la carta con responsabilità, evitando di accumulare un debito che potresti avere difficoltà a gestire in futuro.