Le carte revolving sono infatti carte di credito con le quali viene messo a disposizione un certo anticipo contante, da utilizzare per qualsiasi spesa e da restituire a rate mensili. Il vantaggio principale sta nella facilità con cui il prestito si ottiene, e nell’assenza dell’obbligo di giustificare il motivo della spesa.

Il mondo delle carte revolving offre soluzioni di pagamento flessibili, ma è fondamentale conoscerne le conseguenze nel caso di mancato pagamento. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questo aspetto, per aiutarvi a comprendere le implicazioni e adottare le strategie migliori per gestire la vostra situazione finanziaria.

Cosa succede se non pago la carta revolving?

  1. Interessi e penalità: L’accumulo di interessi sul saldo non pagato aumenterà nel tempo, e, se il mancato pagamento persiste, possono essere applicate levies e penalità aggiuntive.
  2. Impatto sulla reputazione creditizia: Il mancato pagamento delle rate della carta revolving può portare a segnalazioni nei registri del CRIF, influenzando negativamente il proprio punteggio di credito.
  3. Possibili azioni legali: In caso di inadempimento prolungato del debito, la banca o l’istituto finanziario potrebbe intraprendere azioni legali per il recupero del credito.

Quando va in prescrizione una carta di credito?

In Italia, il termine di prescrizione varia a seconda delle diverse tipologie di debito. Per quanto riguarda le carte di credito, si parla generalmente di un termine di prescrizione di 10 anni. Molti istituti di credito rivendicano il diritto di trattenere il saldo dovuto anche dopo la scadenza del contratto, purché la prescrizione non sia avvenuta.

Tuttavia, è importante ricordare che la prescrizione non equivale alla cancellazione del debito: se il titolare della carta viene contattato da un’agenzia di recupero crediti, l’obbligo di rimborso permane.

Cosa fare per sbarazzarsi della carta di credito revolving?

Se si desidera liberarsi della propria carta di credito revolving, è importante innanzitutto smettere di utilizzarla e concentrarsi sul rimborso del debito. Ecco alcuni passi che è possibile seguire:

  1. Analizzare la propria situazione finanziaria: Recuperare i dettagli del proprio debito, tassi di interesse e termini del contratto, per avere una chiara panoramica della situazione.
  2. Stabilire un piano di rimborso: Elaborare un piano di rimborso che preveda rate fisse e superiori alla rata minima richiesta, per accelerare il processo di estinzione del debito.
  3. Rinegoziare i termini del contratto: Contattare l’istituto di credito per richiedere la riduzione del tasso di interesse o la rinegoziazione del piano di rimborso in caso di difficoltà economiche.
  4. Cancellare la carta: Una volta saldato il debito, inoltrare una richiesta formale alla banca o all’istituto finanziario per la chiusura del conto e la cancellazione della carta.
Leggi anche  Carte revolving e prepagate

Come ottenere carta di credito con segnalazione CRIF?

Ottenere una carta di credito dopo essere stati segnalati al CRIF può risultare difficile, ma non è impossibile. Ecco alcune soluzioni che potete prendere in considerazione:

  1. Richiedere una carta di credito prepagata: Questo tipo di carta non richiede un controllo della solvibilità e può essere utilizzato come una normale carta di credito, mettendo in evidenza la propria affidabilità finanziaria.
  2. Ricorso alla banca concessione di un fido: Alcune banche consentono di richiedere un fido su conto corrente per superare un segnale negativo nel CRIF.
  3. Risolvere la segnalazione: Se la segnalazione è errata o se il debito è stato saldato, è possibile chiedere alla banca o all’istituto finanziario di rimuovere la segnalazione.

La gestione responsabile delle carte revolving e la consapevolezza delle conseguenze del mancato pagamento sono fondamentali per evitare problemi finanziari e mantenere una solida reputazione creditizia.

Pignoramenti se non pago le carte revolving?

Se non si pagano le rate dovute per una carta revolving (o qualsiasi altro tipo di debito), il creditore ha il diritto di adottare misure per recuperare la somma dovuta. Una delle misure che può essere adottata, dopo diverse fasi, è il pignoramento. Ecco una panoramica delle possibili conseguenze e delle procedure relative al mancato pagamento delle rate delle carte revolving:

  1. Solleciti e Comunicazioni: Inizialmente, in caso di mancato pagamento, la banca o l’istituto di credito invierà solleciti o comunicazioni scritte per avvertire del ritardo nel pagamento e chiedere la regolarizzazione della posizione.
  2. Segnalazione in Centrale Rischi: Se i ritardi persistono, il titolare della carta potrebbe essere segnalato nelle centrali rischi (come CRIF in Italia) come “cattivo pagatore”. Questa segnalazione può rendere difficile l’accesso a ulteriori finanziamenti o altre forme di credito in futuro.
  3. Azione Legale e Decreto Ingiuntivo: Se il debito non viene saldato dopo ripetuti solleciti, la società di credito può avviare un’azione legale per ottenere un decreto ingiuntivo. Questo è un atto con cui il giudice ordina al debitore di pagare la somma dovuta.
  4. Pignoramento: Se, anche dopo l’emissione del decreto ingiuntivo, il debitore non adempie al pagamento, il creditore può chiedere l’esecuzione forzata. Una delle forme più comuni di esecuzione forzata è il pignoramento. Ciò può comportare il pignoramento dello stipendio (entro certi limiti e con determinate protezioni), dei beni mobili (ad esempio, automobili) o dei beni immobili (ad esempio, casa).
  5. Vendita All’Asta: Se il debito non viene saldato anche dopo il pignoramento, i beni pignorati possono essere venduti all’asta per recuperare l’importo dovuto.
  6. Costi Aggiuntivi: A tutte le somme dovute si possono aggiungere anche spese legali, interessi di mora e altre spese, aumentando così l’importo totale del debito.
  7. Accordi e Negoziazioni: Prima che la situazione arrivi a questi estremi, è spesso possibile negoziare con il creditore per definire un piano di pagamento o una ristrutturazione del debito.
Leggi anche  Carte Revolving senza conto corrente

È fondamentale affrontare tempestivamente qualsiasi problema di pagamento relativo alle carte revolving o ad altri debiti. Se si sospetta di non essere in grado di gestire i pagamenti, è consigliabile cercare una consulenza finanziaria o legale per capire le opzioni disponibili e prevenire gravi conseguenze legali e finanziarie.

Il decalogo delle carte di credito revolving

Chiaramente i metodi utilizzati per il recupero crediti, per essere persuasivi raggiungono spesso il limite dell’esasperazione, attraverso chiamate continue e ipotizzando, nel caso il cliente non provvedesse al versamento delle rate, rivalse di diverso genere, pignoramenti o azioni legali.

Il sistema più rapido per risolvere la questione sarebbe saldare il debito, ma avviene spesso che una persona attivi anche più di una carta, lasciandosi convincere dalle proposte promozionali, per poi trovarsi a dover far fronte ad un debito praticamente infinito.

Carte di credito revolving non pagate e situazione patrimoniale

Quindi, nel caso di mancati pagamenti e conseguenti solleciti, conviene ricontrollare gli obblighi inclusi nel contratto di attivazione della carta, verificare se il calcolo degli interessi non superi il limite dell’usura e infine, specialmente se l’entità del debito è di consistenza insolvibile, cercare di mediare sull’importo da restituire e trovare un compromesso.

Anche in questo caso, per evitare di incorrere nel problema delle carte revolving non pagate, occorre leggere sempre con attenzione ogni clausola del contratto di attivazione.

Cosa succede se non si pagano più le rate di una carta revolving?

Cosa succede se non ho i soldi per saldare la carta di credito?

Se non si hanno i soldi per saldare la carta di credito, è fondamentale agire subito contattando l'istituto emittente per esplorare soluzioni alternative. Ignorare il problema può portare a sanzioni, aumento dell'indebitamento a causa degli interessi e deterioramento del punteggio creditizio. Molte banche offrono la possibilità di ristrutturare il debito o di stabilire un piano di pagamento che meglio si adatta alle possibilità del cliente.

Cosa succede se non ci sono i soldi per la carta di credito?

Se non ci sono i soldi per pagare il debito sulla carta di credito, il titolare dovrebbe immediatamente informare la banca per cercare una soluzione. Senza azione, si accumuleranno interessi e penali, peggiorando la situazione finanziaria. Una comunicazione aperta con l'istituto di credito può portare alla negoziazione di un piano di rientro o alla temporanea sospensione delle rate.

Cosa fare per sbarazzarsi della carta di credito revolving?

Per liberarsi di una carta di credito revolving, il primo passo è smettere di utilizzarla e pianificare il rimborso del saldo esistente, possibilmente attraverso un piano di pagamento strutturato o un trasferimento del saldo a un prodotto con un tasso di interesse inferiore. È anche consigliabile consultare un consulente finanziario per valutare la situazione e ricevere consigli su come gestire e eliminare i debiti in modo efficace. Una volta saldato il debito, è possibile richiedere la chiusura del conto alla banca.

Altri prodotti che potrebbero interessari